
Natale in zona rossa…
Natale si avvicina e serve un modo per stare vicino ad amici e parenti pur restando lontano… Quale migliore modo che regalare una confezione di torrone di cioccolato? Il ricavato andrà interamente a sostenere i “nostri” progetti in Tanzania.
Abbiamo preparato una scatolina con dentro due torroni di cioccolato (200 gr l’uno), uno fondente ed uno al latte. Chiediamo una offerta di 10 euro, consegna gratuita ovviamente. Chi ci ha aiutato con le uova di Pasqua sa che siamo di parola!
Potete cominciare ad ordinare le scatoline da subito:
a) scrivendo una mail a polepole.it@gmail.com,
b) usando il numero 3491572678
c) oppure sul link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd0JJaT0dYcjvxBxJsbAaRFeyzkXLl4Rdl59pIBRNjmLW1H-Q/viewform
Inizieremo la distribuzione già alla fine di novembre. Ricordiamo che i soldi raccolti con mezzi tracciabili (bonifico) sono detraibili dalle tasse.

Facciamo rete!!
Sappiamo bene che le cose non sempre filano lisce… questo è il caso di Salma, una bambina di 5 anni che l’Associazione “Arcobaleno su Tanzania” ha portato in Italia per un intervento chirurgico di ricostruzione delle vie urinarie. Giovanni, il Presidente, da anni organizza questi viaggi: lo abbiamo conosciuto in Tanzania in ostello e davvero sa il fatto suo. Tanti bambini sono stati aiutati dalla sua associazione e hanno fatto ritorno in Tanzania in pochi mesi, dopo la convalescenza. Per Salma però era stata fatta una diagnosi sbagliata, o meglio incompleta, perchè oltre alla malformazione congenita delle vie urinarie, le è stata diagnosticata anche una insufficienza renale terminale. Pertanto dovrà andare incontro a dialisi e al trapianto di rene. Arcobaleno per la Tanzania quindi si è trovata a far fronte ad un soggiorno più lungo del previsto con conseguenti spese molto più alte e Polepole.it ha deciso di dare una mano. Davvero ne vale la pena!! Un abbraccio alla piccola, alla sua sorellina appena nata e al grande cuore di Giovanni.

Torna l’offerta di uova di Pasqua!
Molti saranno stupiti di vedere una iniziativa come questa.
In effetti è strano. Strano proporre uova di Pasqua un anno in cui
pranzi di Pasqua non ci saranno, strano proporre una offerta porta a
porta in un momento in cui non si deve uscire di casa, strano proporre
uova a bambini che ancora non potremo andare a trovare.
Tuttavia abbiamo pensato che le cose devono andare avanti. Abbiamo
sentito le suore a Kintinku che hanno una grande paura… Paura che alla
mole di lavoro che già hanno, si sommi l’epidemia COVID-19. In Africa
praticamente non ci sono terapie intensive … immaginate a Kintinku. Come
se non bastasse lo scorso mese ha piovuto tantissimo, troppo. Il
villaggio si è allagato e si aspettano un grande aumento dei casi di
malaria.
Ecco il motivo per cui abbiamo deciso lo stesso di proporre le uova,
ovviamente con modalità diverse dagli anni precedenti. La consegna sarà a
domicilio, solo non sappiamo dirvi quando… probabilmente anche dopo
Pasqua. Vi diciamo che il cioccolato è buono lo stesso e avremmo bisogno
di un aiuto per continuare a sostenere la missione. Vi diciamo anche
che se nessuno vorrà le uova a noi verrà un terribile mal di pancia da
indigestione.
Prenotatevi per favore attraverso la mail polepole.it@gmail.com. Vi
daremo i dettagli e prenderemo il recapito per concordare la consegna.
Grazie Grazie Grazie

Finalmente accreditati!!
E’ con grande gioia che comunichiamo l’accreditamento della nostra associazione nel registro del volontariato della regione Lazio.
Grazie alle nostra attività sul territorio e all’estero possiamo ora lavorare ancora meglio e com maggiore struttura. Ci auguriamo che le nostre iniziative crescano ancora!!

Da questo mese abbiamo una figlioccia in più!! Sr Annabruna, del villaggio di Kibakwe, ci ha segnalato J. una ragazza orfana che ha iniziato le superiori quest’anno. Ha una storia molto triste e delicata per cui deve studiare fuori dal suo paese. Le suore Misericordiose la ospitano nel loro ostello ma la retta della scuola va coperta. Un anno di scuola costa circa 800 euro. Fino allo scorso anno una associazione si era fatta carico di coprire le spese per le elementari ma quest’anno anche loro hanno avuto dei problemi. Penseremo noi a J. e la aiuteremo ad avere una vita speriamo migliore!!!

Abbiamo notizie da Sr Guglielmina. Finalmente, dopo tanta siccità, la stagione delle piogge è arrivata. Quest’anno particolarmente violenta peò ed ha allagato il villaggio, distruggendo le case fatte di fango e quelle di “mattoni crudi”.
Le necessità del villaggio sono tante in questo momento e la missione viene vista come punto di riferimento per i poveri e gli ammalati. Hanno davvero tanto lavoro.
Le suore non concludono il loro messaggio senza un messaggio positivo “ma non sapete quanto sono belle le ninfee del laghetto”

Un altro piccolo passo verso i poveri di Kintinku. Alla fine di ottobre 2019 abbiamo inoltrato la domanda per essere inseriti nel registro delle associzioni di volontariato della Regione Lazio. Dallo scorso anno infatti, con la riforma del terzo settore, anche per le Associazioni di Volontariato è possibile destinare i loro fondi per progetti che hanno per sede l’estero. Se venisse accolta potremmo anche noi devolvere il 5 per mille a Kintinku e partecipare a bandi della Regione. Restiamo ora in attesa della risposta e…incrociamo le dita!!

Finalmente notizie fresche dalla missione!! Come sempre i pazienti al dispensario non mancano, superano i 500 al mese. Quanto al laboratorio poi, sta diventando un fiore all’occhiello: dalla cappa per analizzare campioni sospetti per TB, al test per l’Helycobacter, alla VES ad una rudimentale macchina per eseguire un emocromo manuale…. Tutti strumenti per rendere più accurata la diagnosi per i nostri pazienti. La macchina per l’emocromo resta un nostro sogno ma ancora è troppo costosa (oltre 5000 euro).
I bambini all’asilo sono 110 e proprio in questi giorni quelli più grandi stanno ricevendo i diplomi per passare in prima elementare: che emozione!
Anno decisivo anche per i nostri studenti: tre ragazze stanno facendo gli esami di maturità, due sono invece iscritte al secondo anno e la nostra Magdalena ha finalmente iniziato la facoltà di Economia e commercio. In bocca al lupo a tutti loro!!

Il 22 novembre si è replicata la cena di raccolta fondi per il dispensario di Kintinku!! Ancora una volta, dopo 14 anni, la sala era piena e sono intervenute più di 80 persone.
Il servizio e il cibo ormai sono una garanzia: il Ristorante Capodarco non si smentisce. L’interesse degli intervenuti però non è mai dato per scontato: domande interventi e tanta, tanta vicinanza.
Grazie a tutti e all’anno prossimo!!

Oggi finalmente siamo riusciti ad andare a prendere i braccialetti fatti dai bambini del catechismo di Sr Agnes!! E’ da mesi che ce li aveva spediti ma il viaggio è lungo e la nostra vita frenetica non aiuta… Sono bellissimi e nelle prossime occasioni saranno pronti per chi li vorrà. Il ricavato servirà a permettere ai bambini di passare qualche giorno in un villaggio vicino nelle loro vacanze, tipo campo scuola, con altri bambini di diverse parrocchie. Sr Agnes è davvero brava con loro, pensate che ha organizzato un pezzo di terra da coltivare (piccolino certo, ma sempre un campo) che i bambini gestiscono da soli con lei per mangiare le noccioline e il granturco. Spesso, li porta fuori dalla parrocchia, dagli anziani soli del villaggio. I bambini vanno a prendere acqua, sistemano le casette e fanno compagnia. Davvero dà una educazione di responsabilità, personale e altrui. Vanno aiutati. Brava Sister!