
Un altro piccolo passo verso i poveri di Kintinku. Alla fine di ottobre 2019 abbiamo inoltrato la domanda per essere inseriti nel registro delle associzioni di volontariato della Regione Lazio. Dallo scorso anno infatti, con la riforma del terzo settore, anche per le Associazioni di Volontariato è possibile destinare i loro fondi per progetti che hanno per sede l’estero. Se venisse accolta potremmo anche noi devolvere il 5 per mille a Kintinku e partecipare a bandi della Regione. Restiamo ora in attesa della risposta e…incrociamo le dita!!

Finalmente notizie fresche dalla missione!! Come sempre i pazienti al dispensario non mancano, superano i 500 al mese. Quanto al laboratorio poi, sta diventando un fiore all’occhiello: dalla cappa per analizzare campioni sospetti per TB, al test per l’Helycobacter, alla VES ad una rudimentale macchina per eseguire un emocromo manuale…. Tutti strumenti per rendere più accurata la diagnosi per i nostri pazienti. La macchina per l’emocromo resta un nostro sogno ma ancora è troppo costosa (oltre 5000 euro).
I bambini all’asilo sono 110 e proprio in questi giorni quelli più grandi stanno ricevendo i diplomi per passare in prima elementare: che emozione!
Anno decisivo anche per i nostri studenti: tre ragazze stanno facendo gli esami di maturità, due sono invece iscritte al secondo anno e la nostra Magdalena ha finalmente iniziato la facoltà di Economia e commercio. In bocca al lupo a tutti loro!!

Il 22 novembre si è replicata la cena di raccolta fondi per il dispensario di Kintinku!! Ancora una volta, dopo 14 anni, la sala era piena e sono intervenute più di 80 persone.
Il servizio e il cibo ormai sono una garanzia: il Ristorante Capodarco non si smentisce. L’interesse degli intervenuti però non è mai dato per scontato: domande interventi e tanta, tanta vicinanza.
Grazie a tutti e all’anno prossimo!!

Oggi finalmente siamo riusciti ad andare a prendere i braccialetti fatti dai bambini del catechismo di Sr Agnes!! E’ da mesi che ce li aveva spediti ma il viaggio è lungo e la nostra vita frenetica non aiuta… Sono bellissimi e nelle prossime occasioni saranno pronti per chi li vorrà. Il ricavato servirà a permettere ai bambini di passare qualche giorno in un villaggio vicino nelle loro vacanze, tipo campo scuola, con altri bambini di diverse parrocchie. Sr Agnes è davvero brava con loro, pensate che ha organizzato un pezzo di terra da coltivare (piccolino certo, ma sempre un campo) che i bambini gestiscono da soli con lei per mangiare le noccioline e il granturco. Spesso, li porta fuori dalla parrocchia, dagli anziani soli del villaggio. I bambini vanno a prendere acqua, sistemano le casette e fanno compagnia. Davvero dà una educazione di responsabilità, personale e altrui. Vanno aiutati. Brava Sister!
Abbiamo contattato le suore per comunicare l’esito della raccolta delle offerte con le uova di Pasqua: vi ringraziano tantissimo!!
Sr Luigina, la superiora della missione, verrà trasferita nella capitale a Dodoma, dove la congregazione ha il noviziato per le suore ed una scuola secondaria femminile molto buona. A Kintinku invece resterà Sr Agnes, Sr Giulia e verrà Sr Guglielmina, anche lei infermiera in modo che possa aiutare nella gestione del dispensario.
Un grosso in bocca al lupo alla nuova comunità, non appena ci saranno notizie vi aggiorneremo!!
Le strutture purtroppo hanno bisogno di manutenzione. In più, il trovarsi in zona sismica non aiuta…Le suore hanno necessità di rinforzare la struttura dell’asilo. Nel prossimo anno dovremmo cercare di recuperare i soldi e con l’aiuto di Filippo, un signore italiano (che sa fare quasi tutto!!) proveremo ad abbattere i costi e a cominciare i lavori.

Tornano le uova di Pasqua!!
Suor Pierina è in Tanzania da 40 anni e si occupa di curare la casa delle suore e la cucina . Ha in affido le persone più povere del villaggio, le più indifese, chi non ha la possibilità di lavorare o non riesce a sostenere la famiglia.
Ognuno di loro porta alla missione quello che riesce: un pezzo di legno, un pollo, delle karanga (noccioline) e Suor Pierina lo acquista a prezzi generosi o in cambio di generi alimentari di prima necessità.
Il nostro progetto consiste nell’aiutarla nell’acquisto di beni di prima necessità (mais, farina, riso, zucchero e fagioli) per queste persone.
Nel 2015 Sr Pierina è stata spostata in un’altra missione! Sono diventati ” I poveri di Sr Gesumira”!!!)
2012: VALORE PROGETTO 1000 euro
2013: VALORE PROGETTO 1000 euro
2014: VALORE PROGETTO 800 euro
2015: VALORE PROGETTO 900 euro
2016: VALORE PROGETTO 900 euro
2017: VALORE PROGETTO 900 euro
2018: VALORE PROGETTO 900 euro
2019: VALORE PROGETTO 800 euro
Agrippina è una ragazza che non ha mezzi per continuare a studiare ma ha tanta volontà. La aiutiamo per i quattro anno delle superiori.
Valore del progetto 375 euro 2016 (primo anno)
Valore del progetto 750 euro 2017 (secondo anno)
Valore del progetto 750 euro 2018 (terzo anno)
Valore del progetto 650 euro 2019 (quarto anno)
Christina. Anche lei non aveva la possibilità di studiare, si è iscritta ad una scuola statale, come si vede dalla retta più bassa. Al termine del primo anno è arrivata decima su 150 ragazzi della sua classe. Sta continuando bene e la aiutiamo fino alla fine delle secondarie.
Valore del progetto 150 euro 2016 (primo anno)
Valore del progetto 300 euro 2017 (secondo anno)
Valore del progetto 300 euro 2018 (terzo anno)
Valore del progetto 300 euro 2019 (quarto anno)
Bernadetta è una ragazza meritevole di Kintinku, orfana di padre, che le suore ci hanno chiesto di aiutare. La hanno iscritta ad una scuola triennale di economia domestica ma siccome è stata molto brava ha deciso di iniziare le secondarie a Kilimatinde nel 2018
Valore del progetto 350 euro 2017 (primo anno economia domestica)
Valore del progetto 550 euro 2018 (primo anno)
Valore del progetto 600 euro 2019 (secondo anno)
Caroli viene da una famiglia numerosa (quattro figli) e la madre ha chiesto aiuto alle suore perchè vuole far studiare tutti i figli. Il Papà di Caroli è morto quando i ragazzi erano ancora quasi tutti alle primarie per cui la mamma ha dovuto faticare molto per tirare avanti.Nel 2017 ha fatto la quarta classe delle secondarie e Vuole proseguire negli studi. Il suo sogno è diventare insegnante di scienze. Nel 2019 quindi ci ha chiesto aiuto per i due anni di specializzazione per l’insegnamento. Purtroppo la rata è molto alta e noi riusciamo solo ad aiutarlo in parte.
Valore del progetto 175 euro 2017 (quarta classe)
Valore del progetto 300 euro 2019 (primo anno)
Sevelina è una ragazza di un villaggio vicino Kibakwe che ci ha chiesto aiuto per continuare due anni lo studio
Valore del progetto 350 euro 2019 (primo anno)
Mirka è una ragazza di una famiglia numerosa (10 fratelli) e poco stabile economicamente. Vuole continuare a studiare a Kilimatinde alla scuola secondaria. Purtroppo la rata è molto alta e noi riusciamo solo ad aiutarla in parte.
Valore del progetto 350 euro 2019 (primo anno)
Willie è un ragazzo di Kibakwe che le Suore aiutano da quando è piccolo. I suoi genitori non riescono a seguirlo e poichè ha molti fratelli, la scuola è l’ultimo dei loro problemi. Willie è molto intelligente e mancano solo due anni alla fine delle secondare. Sr Annabruna pensa sia un peccato non terminare la scuola: è una grande risorsa per lui!
Valore del progetto 500 euro (2018) classe III
Valore del progetto 500 euro (2019) classe IV